Qual è il rapporto tra additivi plastici e plastificanti?
Gli additivi per materie plastiche, noti anche come additivi per materie plastiche, sono alcuni composti che devono essere aggiunti ai polimeri (resine sintetiche) per migliorarne le proprietà di lavorazione o per migliorare le prestazioni della resina o della plastica stessa.
Gli additivi per materie plastiche sono importanti per migliorare le prestazioni della resina stessa, ad esempio per ridurre la temperatura di stampaggio della resina di cloruro di polivinile, in modo che i prodotti siano morbidi per aggiungere plastificanti. Per preparare schiume leggere, antivibranti, isolanti dal calore e dal suono, è necessario aggiungere agenti schiumogeni; alcune materie plastiche sono molto vicine alla temperatura di decomposizione termica e alla temperatura del processo di stampaggio, senza l'aggiunta di stabilizzatori termici non possono essere formate.
Pertanto, gli additivi plastici nel processo di stampaggio della plastica occupano una posizione particolarmente importante. Tuttavia, gli additivi plastici tradizionali sono per lo più fonti a base di petrolio; con il progredire della consapevolezza delle persone in materia di protezione ambientale e sicurezza, gli additivi plastici a base biologica mostrano una maggiore sicurezza e protezione ambientale e altre caratteristiche, e gli additivi plastici di trasformazione ambientale sono diventati la tendenza.
In tutti gli additivi plastici, i plastificanti rappresentano una percentuale molto elevata, è l'attuale gomma plastica utilizzare zui grande quantità di additivi, 90% per la resina PVC.
Il ruolo principale dei plastificanti è quello di essere aggiunti ai materiali polimerici per migliorarne la plasticità; possono cambiare la natura del polimero, aumentandone la plasticità, la flessibilità, l'allungamento e altre proprietà, rendendolo facile da lavorare.
Di fatto, quasi tutti i processi di lavorazione dei polimeri termoplastici utilizzano plastificanti in misura maggiore o minore. L'essenza della lavorazione dei polimeri termoplastici consiste nell'aumentare l'attività delle molecole di polimero mediante il riscaldamento, indebolendo le loro forze intermolecolari e rendendole così plastiche.
Tuttavia, per alcuni polimeri polari con elevate forze intermolecolari e instabili al riscaldamento, diventa molto difficile modellare con il solo riscaldamento e le forti forze intermolecolari rendono i prodotti finiti di tali polimeri duri, anelastici e flessibili senza l'aggiunta di plastificanti o in quantità inadeguate.
Per realizzare prodotti flessibili in PVC è necessario aggiungere una quantità sufficiente di plastificante. A volte la quantità aggiunta è anche superiore a 50% della massa totale del prodotto, ad esempio i prodotti in PVC per uso medico, i giocattoli con 35% a 40%, i prodotti per l'imballaggio alimentare circa 28%, la quantità aggiunta varia.
La comparsa di plastificanti riduce la temperatura di transizione vetrosa del polimero, la temperatura di fusione e il modulo elastico degli elastomeri, in modo da migliorare le proprietà di trazione, flessibilità e allungamento del prodotto.
Il meccanismo di plastificazione dei plastificanti avviene principalmente attraverso l'effetto volume e l'effetto schermante di due aspetti.
1. Effetto volume
Questo effetto si forma perché l'aggiunta di plastificanti non polari aumenta la distanza tra le molecole di polimero, la forza molecolare tra le molecole diminuisce, riducendo la forza di van der Waals tra le molecole di resina, riducendo così la viscosità di fusione della plastica. Questo effetto aumenterà con l'aggiunta di plastificanti e anche la struttura dei plastificanti avrà un impatto sull'efficienza della plastificazione.
2. Effetto schermante
Questo effetto è causato dai plastificanti polari. L'aggiunta di plastificanti polari aumenta l'interazione tra plastificante polare e polimero, riducendo il legame polare tra i polimeri e ottenendo l'effetto di ridurre la viscosità della fusione.
Plastificanti ritardanti di fiamma della stessa serie
Lcflex® T-50 | T-50; ASE | CAS 91082-17-6 |
Lcflex® ATBC | Acetil tributile citrato | CAS 77-90-7 |
Lcflex® TBC | Tributile citrato | CAS 77-94-1 |
Lcflex® TCPP | Ritardante di fiamma TCPP | CAS 13674-84-5 |
Lcflex® DOTP | Tereftalato di diottile | CAS 6422-86-2 |
Lcflex® DEP | Dietil ftalato | CAS 84-66-2 |
Lcflex® TEC | citrato di trietile | CAS 77-93-0 |
Lcflex® DOA | Diottile adipato | CAS 123-79-5 |
Lcflex® DOS | ACIDO SEBACICO DI-N-OTTILE ESTERE | CAS 2432-87-3 |
Lcflex® DINP | Diisononil ftalato | CAS 28553-12-0/685 15-48-0 |
Lcflex® TMP | Trimetilolpropano | CAS 77-99-6 |
Lcflex® TEP | Fosfato di trietile | CAS 78-40-0 |
Lcflex® TOTM | Triottile trimellitato | CAS 3319-31-1 |
Lcflex® BBP | Plastificanti a base biologica, Plastificante ad alta efficienza | |
Lcflex® TMP | Trimetilolo propano | CAS 77-99-6 |
Lcflare® TCEP | Tris(2-cloroetil)fosfato | CAS 115-96-8 |
Lcflare® BDP | Bisfenolo-A bis(difenilfosfato) | CAS 5945-33-5 |
Lcflare® TPP | Fosfato di trifenile | CAS 115-86-6 |