Monomero AMA / Metacrilato di allile CAS 96-05-9

(Recensione del cliente 1)

Categoria:

Descrizione

Monomero AMA / Metacrilato di allile CAS 96-05-9

Articolo Specifiche
Numero CAS 96-05-9
Colore (Pt-Co), Hazen 20
Pueity,% ≥ 99.5
Contenuto d'acqua,% ≤ 0.1
VAcidità (come acido metacrilico), % ≤ 0.03

 

Il metacrilato di allile è un importante agente reticolante che fornisce una reticolazione efficace in seconda fase di gruppi bifunzionali con buona resistenza farmaceutica, forza d'urto, adesione, durezza e bassa contrazione. È utilizzato nei materiali dentali, nelle vernici industriali, negli intermedi siliconici, negli agenti antiriflesso, nei polimeri ottici, negli elastomeri e in alcuni sistemi di polimeri vinilici e acrilici.

Altro nome:

Ageflex AMA;

Allylester kyseliny methakrylove;

2-metacrilato di allile;

Allylmethacrylate;

Visomer AMA;

Contattateci ora!

Se avete bisogno di un'analisi dei prezzi e dei campioni, inserite i vostri dati di contatto nel modulo sottostante; di solito vi contatteremo entro 24 ore. Potete anche inviarmi un'e-mail info@longchangchemical.com durante l'orario di lavoro (dalle 8:30 alle 18:00 UTC+8 lun.-sab.) o utilizzare la live chat del sito web per ottenere una risposta immediata.

 


 

Politiolo/Polimerocaptano
DMES Monomero Solfuro di bis(2-mercaptoetile) 3570-55-6
DMPT Monomero TIOCURA DMPT 131538-00-6
Monomero PETMP 7575-23-7
PM839 Monomero Poliossi (metil-1,2-etanediile) 72244-98-5
Monomero monofunzionale
Monomero HEMA Metacrilato di 2-idrossietile 868-77-9
Monomero HPMA Metacrilato di 2-idrossipropile 27813-02-1
Monomero THFA Acrilato di tetraidrofurfurile 2399-48-6
HDCPA Monomero Acrilato di diciclopentenile idrogenato 79637-74-4
Monomero DCPMA Metacrilato di diidrodiclopentadienile 30798-39-1
Monomero DCPA Acrilato di diidrodiclopentadienile 12542-30-2
Monomero DCPEMA Metacrilato di diciclopentenilossietile 68586-19-6
Monomero DCPEOA Acrilato diciclopentenilico di etile 65983-31-5
Monomero NP-4EA (4) nonilfenolo etossilato 50974-47-5
LA Monomero Acrilato di laurile / Acrilato di dodecile 2156-97-0
Monomero THFMA Metacrilato di tetraidrofurfurile 2455-24-5
Monomero PHEA ACRILATO DI 2-FENOSSIETILE 48145-04-6
Monomero LMA Metacrilato di laurile 142-90-5
Monomero IDA Acrilato di isodecile 1330-61-6
Monomero IBOMA Metacrilato di isoborile 7534-94-3
Monomero IBOA Acrilato di isoborile 5888-33-5
EOEOEA Monomero Acrilato di 2-(2-etossi)etile 7328-17-8
Monomero multifunzionale
Monomero DPHA 29570-58-9
Monomero DI-TMPTA TETRAACRILATO DI(TRIMETILOLPROPANO) 94108-97-1
Acrilammide monomero
ACMO Monomero 4-acrilomorfolina 5117-12-4
Monomero di-funzionale
PEGDMA Monomero Poli(etilenglicole) dimetacrilato 25852-47-5
Monomero TPGDA Tripropilene glicole diacrilato 42978-66-5
TEGDMA Monomero Dimetacrilato di trietilene e glicole 109-16-0
PO2-NPGDA Monomero Diacrilato di neopentilene glicole propoxilato 84170-74-1
PEGDA Monomero Diacrilato di polietilene e glicole 26570-48-9
Monomero PDDA Ftalato dietilenglicole diacrilato
Monomero NPGDA Diacrilato di neopentile e glicole 2223-82-7
Monomero HDDA Esametilene diacrilato 13048-33-4
EO4-BPADA Monomero BISFENOLO A DIACRILATO ETOSSILATO (4) 64401-02-1
EO10-BPADA Monomero BISFENOLO A DIACRILATO ETOSSILATO (10) 64401-02-1
EGDMA Monomero Dimetacrilato di glicole etilenico 97-90-5
Monomero DPGDA Dienoato di glicole dipropilenico 57472-68-1
Bis-GMA monomero Bisfenolo A Glicidilmetacrilato 1565-94-2
Monomero trifunzionale
TMPTMA Monomero Trimetilolpropano trimetacrilato 3290-92-4
TMPTA Monomero Trimetilolpropano triacrilato 15625-89-5
Monomero PETA 3524-68-3
GPTA ( G3POTA ) Monomero TRIACRILATO PROPOXY DI GLICERILE 52408-84-1
EO3-TMPTA Monomero Triacrilato di trimetilpropano etossilato 28961-43-5
Monomero fotoresistente
IPAMA Monomero 2-isopropil-2-adamantile metacrilato 297156-50-4
Monomero ECPMA Metacrilato di 1 etilciclopentile 266308-58-1
ADAMA Monomero Metacrilato di 1-Adamantile 16887-36-8
Metacrilati monomero
TBAEMA Monomero 2-(Tert-butilammino)metacrilato di etile 3775-90-4
NBMA Monomero Metacrilato di n-butile 97-88-1
MEMA Monomero Metacrilato di 2-metossietile 6976-93-8
Monomero i-BMA Metacrilato di isobutile 97-86-9
Monomero EHMA Metacrilato di 2-etilesile 688-84-6
EGDMP Monomero Glicole etilenico Bis(3-mercaptopropionato) 22504-50-3
Monomero EEMA 2-etossietil 2-metilprop-2-enoato 2370-63-0
DMAEMA Monomero N,M-Dimetilaminoetil metacrilato 2867-47-2
Monomero DEAM Metacrilato di dietilamminoetile 105-16-8
CHMA Monomero Metacrilato di cicloesile 101-43-9
BZMA Monomero Metacrilato di benzile 2495-37-6
BDDMP Monomero 1,4-Butandiolo Di(3-mercaptopropionato) 92140-97-1
BDDMA Monomero 1,4-butandioldimetacrilato 2082-81-7
Monomero AMA Metacrilato di allile 96-05-9
AAEM Monomero Metacrilato di acetilacetile 21282-97-3
Acrilati monomero
IBA Monomero Acrilato di isobutile 106-63-8
Monomero EMA Metacrilato di etile 97-63-2
Monomero DMAEA Acrilato di dimetilamminoetile 2439-35-2
Monomero DEAEA 2-(dietilammino)etilprop-2-enoato 2426-54-2
CHA Monomero prop-2-enoato di cicloesile 3066-71-5
BZA Monomero prop-2-enoato di benzile 2495-35-4

 

Fattori che influenzano la temperatura di transizione vetrosa Tg, la temperatura di fusione Tm e la temperatura di scorrimento viscoso Tf dei polimeri

La temperatura di transizione vetrosa (Tg), la temperatura di fusione (Tm) (polimeri cristallini) e la temperatura di scorrimento viscoso (Tf) (polimeri non cristallini) dei polimeri sono importanti parametri di temperatura, con Tg che determina la temperatura di servizio del polimero e Tm e Tf che determinano la temperatura di lavorazione del polimero. Sebbene siano molti i fattori che influenzano i valori di Tg, Tm e Tf dei polimeri, in generale sono due: uno è l'influenza della struttura e delle proprietà degli oligomeri, l'altro è l'influenza di altri fattori. In primo luogo, l'impatto della struttura della catena polimerica. Qualsiasi fattore di struttura della catena che aumenti la rigidità della catena può far aumentare i valori di Tg, Tm e Tf, mentre qualsiasi flessibilità della catena che aumenti i fattori di struttura della catena può far diminuire i valori di Tg, Tm e Tf. Quando alla catena principale vengono introdotti gruppi rigidi come il gruppo fenile, il gruppo bifenile e il doppio legame coniugato, la rigidità della catena aumenta e Tg, Tm e Tf aumentano; quando alla catena principale vengono introdotti il legame etereo e il doppio legame isolato, la catena diventa flessibile e Tg, Tm e Tf diminuiscono; quando la catena laterale è un gruppo rigido, la flessibilità della catena diminuisce all'aumentare del volume del gruppo laterale, e Tg, Tm e Tf aumentano; quando la catena laterale è un gruppo flessibile o una catena flessibile, più grande è la catena laterale, migliore è la flessibilità, migliore è la flessibilità dell'intera catena molecolare, Tg, Tm e Tf si riducono. In secondo luogo, le forze intermolecolari. Per i polimeri polari, c'è una forte interazione tra i gruppi polari sulla catena molecolare e la forza intermolecolare è forte, e i valori di Tg, Tm e Tf sono più grandi dei corrispondenti valori dei polimeri non polari; e i valori di Tg, Tm e Tf aumentano con l'aumentare della forza intermolecolare. Terzo, il peso molecolare. Poiché la Tm è correlata alla cristallizzazione, in generale, il peso molecolare ha uno scarso effetto sulla Tm, mentre sia la Tg che la Tf aumentano con l'aumento del peso molecolare. Per la Tg, questa tendenza è più evidente quando il peso molecolare è basso, mentre la variazione della Tg è estremamente lenta quando il peso molecolare aumenta fino a un certo punto. L'effetto del peso molecolare sulla Tf è molto più significativo di quello sulla Tg. Questo perché l'effetto del peso molecolare sulla Tg è attribuito all'effetto dell'estremità della catena, che può mostrare il suo effetto solo quando il contenuto dell'estremità della catena nel sistema è relativamente alto, cioè il peso molecolare è relativamente basso; dopo che il peso molecolare è elevato in una certa misura e il peso dell'estremità della catena è piccolo o quasi trascurabile, il suo effetto sulla Tg non sarà evidente. Il movimento dell'intera catena è ottenuto grazie al movimento coordinato di tutti i segmenti della catena. Più grande è il peso molecolare, più segmenti di catena sono necessari per ottenere il movimento dell'intera catena e più forza di attrito deve essere superata durante il movimento, e la Tf aumenterà. Pertanto, il valore di Tf dipende fortemente dal peso molecolare. Di seguito sono riportati gli effetti dei fattori esterni sui valori di Tg, Tm e Tf dei polimeri. Quarto, additivi solubili a piccole molecole. Nel processo di stampaggio dei polimeri, a volte si aggiungono plastificanti o altri additivi solubili negli ingredienti. Per i polimeri, queste piccole molecole sono equivalenti ai diluenti, in quanto abbassano la Tg, la Tm e la Tf del polimero. V. Forze esterne. La forza esterna unidirezionale ha un effetto trainante sui segmenti della catena, quindi l'aumento della forza esterna può abbassare la Tg e la Tf. Inoltre, l'estensione della forza esterna favorisce il movimento delle molecole nella direzione della forza esterna, che può anche ridurre la Tf. L'aumento della pressione riduce il volume libero e aumenta Tg e Tf. L'effetto della forza esterna sulla Tm è il seguente: quando il polimero viene cristallizzato sotto l'azione della forza di trazione, la capacità di cristallizzazione aumenta, il che migliora la cristallinità e innalza anche il punto di fusione della cristallizzazione, cioè la Tm aumenta; la cristallizzazione sotto pressione può aumentare lo spessore del wafer, aumentando così la perfezione del cristallo, il che fa aumentare anche la Tm. VI. Tasso di prova. Questo è in termini di grandezza del valore di prova ottenuto dall'aspetto di prova della temperatura. Poiché il movimento delle catene polimeriche è un processo di rilassamento e dipende dal tempo, esiste una relazione tra il valore del test Tg e la scala temporale sperimentale: aumentando il tasso di aumento della temperatura o la frequenza degli esperimenti dinamici, la Tg aumenterà. Lo stesso vale per la Tf, mentre per la Tm è vero il contrario. Quando si testa il valore Tm, se la temperatura viene aumentata lentamente, i grani imperfetti possono essere fusi per primi e poi ricristallizzati in cristalli più perfetti e stabili a una temperatura leggermente superiore. L'ultimo "punto di fusione" misurato è la temperatura alla quale tutti i cristalli più perfetti si fondono, ed è più alto del valore misurato con un rapido aumento di temperatura.

1 recensione per AMA Monomer / Allyl methacrylate CAS 96-05-9

  1. Alexander Lee -

    Dall'inizio alla fine, l'intera esperienza di acquisto è stata perfetta. Il prodotto è arrivato ben confezionato e in condizioni perfette. Decisamente un cinque stelle!

Aggiungi una recensione

Contatto

Italian