29 dicembre 2023 Longchang Chemical

Quali sono le sei principali categorie di antiossidanti naturali?

Gli antiossidanti agiscono come donatori di idrogeno e sono utilizzati per eliminare i radicali liberi generati durante la fase di innesco della catena, inibendo o riducendo l'ossidazione di grassi e oli. Pertanto, il modo più comune ed efficace per rallentare l'ossidazione di grassi e oli e per prolungarne la durata di conservazione è l'aggiunta di antiossidanti a grassi e oli.

La sicurezza degli antiossidanti sintetici ĆØ stata messa in discussione a causa dei numerosi problemi di sicurezza, come la teratogenicitĆ , la cancerogenicitĆ  e le malattie croniche associate a un uso eccessivo.

Gli antiossidanti naturali sono estratti da piante e animali e sono caratterizzati da elevata sicurezza, forte capacitĆ  antiossidante, assenza di effetti collaterali, anticorrosione e conservazione della freschezza.

Gli antiossidanti naturali possono essere classificati in base ai loro meccanismi: assorbitori di radicali liberi, chelanti di ioni metallici, scavenger dell'ossigeno, estinguenti dell'ossigeno a linea singola, decompositori di idroperossidi, assorbitori di raggi ultravioletti e antiossidanti enzimatici. I comuni antiossidanti naturali si dividono principalmente nelle seguenti categorie:

I. Flavonoidi
I flavonoidi sono una classe di composti che esistono in natura, con struttura a 2-fenilcromoni di componenti vegetali naturali a basso contenuto molecolare, il corpo umano non può essere sintetizzato, deve essere ingerito dal mondo esterno. Le loro molecole hanno un carbonile chetonico, la prima posizione dell'atomo di ossigeno con alcalino, possono formare sali con acidi forti, e i suoi derivati idrossilici hanno colore giallo, quindi è anche noto come xantofille o flavonoidi.

I meccanismi antiossidanti dei flavonoidi sono di due tipi:

1, chelanti di ioni metallici, possono formare chelati con ioni metallici, ridurre l'attivitĆ  catalitica degli ioni metallici, impedire il verificarsi di reazioni di ossidazione e possono essere un buon modo per rimuovere le specie reattive dell'ossigeno (ROS) e le specie reattive dell'azoto.

2, scavenging dei radicali liberi, fornendo atomi di idrogeno ai radicali del perossido di idrogeno, generando idroperossidi stabili, e il gruppo idrossile fenolico della molecola reagisce con i radicali dell'ossigeno per formare radicali semi-chinonici coniugati stabili, interrompendo la reazione a catena dei radicali liberi.

Esempi di antiossidanti naturali flavonoidi:

1, l'estratto di guscio di arachidi, con il componente attivo antiossidante 3,4,5,7-tetraidrossiflavone, ĆØ un inibitore dei radicali liberi auto-ossidanti, la sua attivitĆ  antiossidante ĆØ equivalente all'idrossitoluene butilato (BHT), superiore al tocoferolo.

2, l'estratto di liquirizia, contenente il chalcone A, il chalcone B e gli isoflavoni di liquirizia, con una forte azione di rimozione dei radicali liberi e di inibizione dell'ossidazione enzimatica.

3, le proantocianidine, l'inibizione dell'ossidazione lipidica ĆØ significativa, la lecitina e la vitamina E hanno un buon effetto sul potenziamento delle proantocianidine. Nell'inibizione dell'attivitĆ  della lipossidasi, le proantocianidine e i polifenoli del tĆØ hanno lo stesso effetto.

4, altri, l'estratto di galangal, la rutina del riso d'acacia, l'apigenina dell'origano e la quercetina del jindiro appartengono ai flavonoidi e la loro capacitĆ  antiossidante su grassi e oli ĆØ equivalente all'idrossitoluene butilato (BHT) o superiore all'idrossitoluene butilato (BHT).

Polifenoli
Composti polifenolici è un gruppo di piante nelle sostanze chimiche collettivamente, a causa del gruppo fenolico e chiamato. Possono essere divisi in 2 categorie, una è un polifenolo monomero, tra cui l'acido clorogenico, l'acido ellagico, così come un certo numero di glicosidi contenenti composti polifenolici compositi; l'altro è un polimero polifenolo monomero di oligomero o polimero, collettivamente indicato come tannino-come sostanze.

Esempi di polifenoli antiossidanti naturali:

1, i polifenoli del tè, la sua attività antiossidante è pari a 2,6 volte l'idrossianisolo butilato (BHA), 3,6 volte la vitamina E. Poiché il polifenolo del tè è solubile in acqua, deve essere modificato in tipo solubile in olio per svolgere un ruolo migliore nei grassi e negli oli.

2, il resveratrolo, ricavato principalmente da arachidi, uva (vino rosso), thuja, gelsi e altre piante, il resveratrolo ĆØ un composto polifenolico, noto per la sua efficace attivazione delle proteine della longevitĆ  - deacetilasi (sirtuine). la sirtuina ĆØ un fattore importante nel rallentare la senescenza cellulare e nel prolungare la vita regolando una serie di processi cellulari. l'inibizione della senescenza cellulare da parte della sirtuina principalmente L'inibizione della senescenza cellulare da parte della sirtuina ĆØ mediata principalmente dal ritardo della perdita dei telomeri legata all'etĆ , dal mantenimento dell'integritĆ  del genoma e dalla promozione della riparazione dei danni al DNA.

Pigmenti naturali
I pigmenti naturali contengono un gran numero di gruppi idrossilici fenolici, per cui hanno un'efficiente capacità di scavenging dei radicali idrossilici e perossilici, e hanno anche forti proprietà riducenti, possono far esplodere l'ossigeno mono-lineare, è un antiossidante naturale dell'olio molto promettente, e la sua capacità antiossidante è vitamine (ad esempio, vitamina C, vitamina E) diverse volte. I pigmenti naturali più comuni sono il beta-carotene, il licopene, l'astaxantina, ecc. Lo svantaggio degli antiossidanti a base di pigmenti naturali è che sono scarsamente solubili in acqua, non sono facili da miscelare e cambiano facilmente colore.

Alcuni studiosi hanno studiato le proprietĆ  antiossidanti dell'astaxantina e di altri cinque antiossidanti naturali in due sistemi di oli alimentari, e hanno scoperto che l'effetto antiossidante nell'olio di canola ĆØ dato dall'astaxantinaļ¼ž licopeneļ¼ž vitamina Cļ¼ž vitamina Eļ¼ž β-caroteneļ¼ž luteina, mentre l'effetto antiossidante nell'olio di soia ĆØ dato dall'astaxantinaļ¼ž luteinaļ¼žvitamina Cā‰ˆ vitamina Eā‰ˆ β-caroteneļ¼ž licopene.

Quarto, le vitamine e i loro derivati
Le vitamine sono indispensabili per le attività vitali dell'uomo, la maggior parte delle quali non può essere sintetizzata nell'organismo, o sintetizzata in piccole quantità, e deve essere assunta con gli alimenti, di cui la vitamina C, la vitamina E, il coenzima Q hanno una forte funzione antiossidante.

1, la vitamina E, nota anche come tocoferolo, è un'importante classe di sostanze fisiologicamente attive, alcuni ricercatori ritengono che la sua funzione antiossidante non si concretizzi solo nella rimozione dei radicali liberi, ma rimuova anche la formazione di perossidi lipidici di potenziali fonti, inibisce l'ossidazione degli acidi grassi polinsaturi nella membrana dei tessuti intorno alle particelle cellulari e agli eritrociti all'interno della membrana, e può reagire con i perossidi che saranno trasformati in innocui per le cellule del materiale per mantenere l'integrità delle membrane cellulari degli acidi grassi polinsaturi a lunga catena, mantenendo così la membrana cellulare. Gli acidi grassi insaturi nella membrana cellulare mantengono l'integrità della sua attività biologica.

2, la vitamina C, nota anche come acido ascorbico, solubile in acqua, leggermente solubile in acetone, la sua attivitĆ  antiossidante si esplica principalmente attraverso lo scavenging dei radicali liberi, attraverso la fornitura di elettroni passo dopo passo in semi-deidrovitamina C, al fine di raggiungere lo scopo di scavenging dei radicali liberi come OH-, ROO-.

3, il coenzima Q10 è un composto chinonico, ampiamente presente negli animali, nelle piante, nei microrganismi e in altre cellule, di solito in un contenuto molto basso; nell'organismo esistono due forme ossidate e ridotte, che possono essere trasformate l'una nell'altra, ma solo la forma ridotta può svolgere un ruolo antiossidante, soprattutto nella rimozione dei radicali liberi, nella stabilizzazione della membrana cellulare e nell'anti-apoptosi.

Peptide antiossidante
I peptidi antiossidanti provengono principalmente da proteine animali e vegetali e dai loro prodotti di idrolisi.

1, peptide di soia, proteina di soia da idrolisi enzimatica di un certo peso molecolare peptide, ha una forte capacitĆ  di inibire i radicali liberi, ma anche inibire l'attivitĆ  della lipossigenasi, inibire il percorso: ā‘  complesso enzimatico sito attivo Fe3 +; ā‘” e il substrato per competere per il sito attivo dell'enzima; ā‘¢ e le molecole dell'enzima interagiscono con l'enzima o cambiano la struttura spaziale dell'enzima, riducendo cosƬ l'attivitĆ  dell'enzima.

2, il glutatione, composto da acido glutammico, cisteina e glicina, indicato come GSH, la molecola ha uno stato ridotto di sulfidrile-SH, quindi ha proprietĆ  antiossidanti. Via antiossidante: ā‘  blocco dei radicali liberi; ā‘” legame con Hā‚‚Oā‚‚; ā‘¢ scavenging dei perossidi esteri.

Sei, polisaccaride attivo
Il polisaccaride è un tipo di polimero naturale, solitamente costituito da più di 10 monosaccaridi collegati da legami glicosidici a catena retta o ramificata, con peso molecolare da decine di migliaia a milioni (anche lo ialuronato di sodio è considerato un tipo di polisaccaride).

Gli studi hanno dimostrato che i polisaccaridi del ginseng e della prugna di bambù hanno un migliore effetto scavenging su -OH, i polisaccaridi del mirtillo hanno un effetto scavenging più forte su -OH e sui radicali DPPH e i polisaccaridi dello zenzero hanno un migliore effetto scavenging su DPPH- che su -OH.

 

LcanoxĀ® 264 CAS 128-37-0 Antiossidante 264 / Idrossitoluene butilato
LcanoxĀ® TNPP CAS 26523-78-4 Antiossidante TNPP
LcanoxĀ® TBHQ CAS 1948-33-0 Antiossidante TBHQ
LcanoxĀ® SEME CAS 42774-15-2 Semi antiossidanti
LcanoxĀ® PEPQ CAS 119345-01-6 Antiossidante PEPQ
LcanoxĀ® PEP-36 CAS 80693-00-1 Antiossidante PEP-36
LcanoxĀ® MTBHQ CAS 1948-33-0 Antiossidante MTBHQ
LcanoxĀ® DSTP CAS 693-36-7 Antiossidante DSTP
LcanoxĀ® DSTDP CAS 693-36-7 Distearil tiodipropionato
LcanoxĀ® DLTDP CAS 123-28-4 Dilauril tiodipropionato
LcanoxĀ® DBHQ CAS 88-58-4 Antiossidante DBHQ
LcanoxĀ® 9228 CAS 154862-43-8 Irganox 9228 / Antiossidante 9228
LcanoxĀ® 80 CAS 90498-90-1 Irganox 80 / Antiossidante 80
LcanoxĀ® 702 CAS 118-82-1 Irganox 702 / Antiossidante 702 / Ethanox 702
LcanoxĀ® 697 CAS 70331-94-1 Antiossidante 697 / Irganox 697 / Naugard XL-1 / Antiossidante 697
LcanoxĀ® 626 CAS 26741-53-7 Ultranox 626 / Irgafos 126
LcanoxĀ® 5057 CAS 68411-46-1 Irganox 5057 / Antiossidante 5057 / Omnistab AN 5057
LcanoxĀ® 330 CAS 1709-70-2 Irganox 330 / Antiossidante 330
LcanoxĀ® 3114 CAS 27676-62-6 Irganox 3114 / Antiossidante 3114
LcanoxĀ® 3052 CAS 61167-58-6 IRGANOX 3052 / Acrilato di 4-metilfenile / Antiossidante 3052
LcanoxĀ® 300 CAS 96-69-5 Irganox 300 / Antiossidante 300
LcanoxĀ® 245 CAS 36443-68-2 Irganox 245 / Antiossidante 245
LcanoxĀ® 2246 CAS 119-47-1 Irganox 2246 / BNX 2246
LcanoxĀ® 1790 CAS 40601-76-1 Antiossidante 1790 / Cyanox 1790 / Irganox 1790
LcanoxĀ® 1726 CAS 110675-26-8 Antiossidante 1726 / Irganox 1726 / Omnistab AN 1726
LcanoxĀ® 168 CAS 31570-04-4 Irganox 168 / Antiossidante 168
LcanoxĀ® 1520 CAS 110553-27-0 Irganox 1520 / Antiossidante 1520
LcanoxĀ® 1425 CAS 65140-91-2 Irganox 1425 / Dragonox 1425 / Antiossidante 1425 / BNX 1425
LcanoxĀ® 1330 CAS 1709-70-2 Irganox 1330 / Ethanox 330
LcanoxĀ® 1222 CAS 976-56-7 Antiossidante 1222 / Irganox 1222
LcanoxĀ® 1135 CAS 125643-61-0 Irganox 1135 / Antiossidante 1135
LcanoxĀ® 1098 CAS 23128-74-7 Irganox 1098 / Antiossidante 1098
LcanoxĀ® 1076 CAS 2082-79-3 Irganox 1076 / Antiossidante 1076
LcanoxĀ® 1035 CAS 41484-35-9 Irganox 1035 / Antiossidante 1035
LcanoxĀ® 1024 CAS 32687-78-8 Irganox 1024 / Antiossidante 1024
LcanoxĀ® 1010 CAS 6683-19-8 Irganox 1010 / Antiossidante 1010

 

Contatto

Italian