8 gennaio 2024 Longchang Chemical

 

1. Ambito di ricerca degli antiossidanti

Gli sforzi di ricerca sugli antiossidanti si sono concentrati sulle tre aree seguenti.

(1) Screening di sostanze antiossidanti naturali, come VE e TP (polifenoli del tè)

(2) Ricerca sulla relazione struttura-effetto degli antiossidanti. Diversi tipi strutturali di antiossidanti hanno attività diverse e persino l'attività dello stesso tipo strutturale di antiossidante è influenzata dal numero e dalla posizione dei sostituenti. Weng Xinchu e Zhao Baolu hanno rivelato l'effetto della struttura sull'attività antiossidante, rispettivamente dal punto di vista dell'esperimento e del calcolo quantomeccanico.

(3) Ricerca sull'effetto sinergico tra antiossidanti. Rispetto ai singoli antiossidanti, gli antiossidanti composti sono favoriti in virtù della loro elevata attività, per cui lo studio del sinergismo è diventato un nuovo punto caldo nel campo della ricerca sugli antiossidanti. Oggi si dispone di una comprensione preliminare dell'effetto sinergico; uno studio più approfondito fornirà una base teorica per i componenti antiossidanti composti e il rapporto di concentrazione, con ampie prospettive di applicazione.

Vi spiego in dettaglio perché gli antiossidanti possono inibire l'ossidazione di grassi e oli?

L'efficace inibizione dell'ossidazione è lo scopo dell'uso degli antiossidanti; a causa della loro struttura e della loro natura, gli antiossidanti svolgono un ruolo in diversi modi, il cui meccanismo può essere riassunto come segue tre.

(1) Scavenging dei radicali liberi

La reazione di ossidazione dei composti lipidici coinvolge principalmente la reazione a catena dei radicali liberi; per inibire l'ossidazione, oltre all'uso di imballaggi per isolare l'aria e la luce, il mezzo più efficace è l'aggiunta di antiossidanti. Gli antiossidanti svolgono un ruolo di rimozione dei radicali liberi, per cui sono chiamati terminatori di radicali liberi. La maggior parte degli antiossidanti, tra cui EQ, BHA, BHT, TBHQ, VE, TP, ecc. comunemente utilizzati in passato, sono efficaci terminatori di radicali liberi. Essi agiscono principalmente come donatori di idrogeno e reagiscono con i radicali lipidici, in modo da trasformare i radicali liberi in composti inattivi o stabili, interferendo o ritardando la fase di crescita della catena nella reazione a catena e raggiungendo così lo scopo di inibire l'ossidazione.

AH Antiossidante

A- Radicali liberi formati dall'antiossidante stesso dopo l'apporto di idrogeno

 

I composti fenolici reagiscono con i radicali lipidici per formare radicali più stabili grazie al fatto che gli elettroni spaiati possono essere distribuiti fuori dal dominio dell'anello benzenico.

Pertanto, le condizioni che un efficace terminatore radicale deve possedere sono:

1.1 La capacità di fornire rapidamente atomi di idrogeno al radicale lipidico.

1.2 La stabilità del radicale A- appena generato deve essere superiore a quella di ROO- e RO-.

(2) Chelazione di ioni metallici

Molti processi di ossidazione avvengono con la partecipazione di ioni metallici. Gli ioni metallici svolgono il ruolo di trasferire gli elettroni nel processo di cambio di valenza, che può abbreviare il tempo di innesco della catena, accelerando così la velocità di ossidazione dei composti lipidici. Pertanto, la rimozione degli ioni metallici è importante per inibire la reazione di ossidazione.

L'acido citrico e i derivati dell'acido fosforico possono formare complessi inerti con i metalli e inibire la decomposizione degli idroperossidi, svolgendo così la funzione di antiossidanti. Secondo Katherinel et al, l'acido citrico e il polifosfato di sodio possono inibire l'ossidazione chelando gli ioni metallici. Prodotti Kemin.

Va sottolineato che il chelante degli ioni metallici inibisce la generazione di radicali liberi chelando la sostanza che avvia la reazione a catena e non può essere combinato direttamente con i radicali liberi, svolgendo così un effetto antiossidante indiretto; l'effetto antiossidante è spesso scarso se usato da solo, per cui viene spesso utilizzato in combinazione con altri antiossidanti.

(3) Recupero dell'ossigeno

Questo tipo di antiossidante inibisce principalmente l'ossidazione attraverso la propria reazione redox. Ad esempio, il VC, grazie alla posizione molecolare 2, 3 dell'esistenza di due idrossili enolici adiacenti, ha una forte proprietà riducente, può ridurre efficacemente il perossido nell'olio, consumare l'ossigeno nell'olio, inibendo così il verificarsi dell'ossidazione. Allo stesso modo, il solfito e i suoi sali sono facilmente ossidati ad acido solfonico e solfato negli alimenti, svolgendo così un ruolo antiossidante. Gli alcaloidi possono guadagnare energia collidendo con 1O2 (ossigeno ad alta energia, ossigeno mono-lineare), inattivando così 1O2 in 3O2 (ossigeno basale, ossigeno tri-lineare).

 

Lcanox® 264 CAS 128-37-0 Antiossidante 264 / Idrossitoluene butilato
Lcanox® TNPP CAS 26523-78-4 Antiossidante TNPP
Lcanox® TBHQ CAS 1948-33-0 Antiossidante TBHQ
Lcanox® SEME CAS 42774-15-2 Semi antiossidanti
Lcanox® PEPQ CAS 119345-01-6 Antiossidante PEPQ
Lcanox® PEP-36 CAS 80693-00-1 Antiossidante PEP-36
Lcanox® MTBHQ CAS 1948-33-0 Antiossidante MTBHQ
Lcanox® DSTP CAS 693-36-7 Antiossidante DSTP
Lcanox® DSTDP CAS 693-36-7 Distearil tiodipropionato
Lcanox® DLTDP CAS 123-28-4 Dilauril tiodipropionato
Lcanox® DBHQ CAS 88-58-4 Antiossidante DBHQ
Lcanox® 9228 CAS 154862-43-8 Irganox 9228 / Antiossidante 9228
Lcanox® 80 CAS 90498-90-1 Irganox 80 / Antiossidante 80
Lcanox® 702 CAS 118-82-1 Irganox 702 / Antiossidante 702 / Ethanox 702
Lcanox® 697 CAS 70331-94-1 Antiossidante 697 / Irganox 697 / Naugard XL-1 / Antiossidante 697
Lcanox® 626 CAS 26741-53-7 Ultranox 626 / Irgafos 126
Lcanox® 5057 CAS 68411-46-1 Irganox 5057 / Antiossidante 5057 / Omnistab AN 5057
Lcanox® 330 CAS 1709-70-2 Irganox 330 / Antiossidante 330
Lcanox® 3114 CAS 27676-62-6 Irganox 3114 / Antiossidante 3114
Lcanox® 3052 CAS 61167-58-6 IRGANOX 3052 / Acrilato di 4-metilfenile / Antiossidante 3052
Lcanox® 300 CAS 96-69-5 Irganox 300 / Antiossidante 300
Lcanox® 245 CAS 36443-68-2 Irganox 245 / Antiossidante 245
Lcanox® 2246 CAS 119-47-1 Irganox 2246 / BNX 2246
Lcanox® 1790 CAS 40601-76-1 Antiossidante 1790 / Cyanox 1790 / Irganox 1790
Lcanox® 1726 CAS 110675-26-8 Antiossidante 1726 / Irganox 1726 / Omnistab AN 1726
Lcanox® 168 CAS 31570-04-4 Irganox 168 / Antiossidante 168
Lcanox® 1520 CAS 110553-27-0 Irganox 1520 / Antiossidante 1520
Lcanox® 1425 CAS 65140-91-2 Irganox 1425 / Dragonox 1425 / Antiossidante 1425 / BNX 1425
Lcanox® 1330 CAS 1709-70-2 Irganox 1330 / Ethanox 330
Lcanox® 1222 CAS 976-56-7 Antiossidante 1222 / Irganox 1222
Lcanox® 1135 CAS 125643-61-0 Irganox 1135 / Antiossidante 1135
Lcanox® 1098 CAS 23128-74-7 Irganox 1098 / Antiossidante 1098
Lcanox® 1076 CAS 2082-79-3 Irganox 1076 / Antiossidante 1076
Lcanox® 1035 CAS 41484-35-9 Irganox 1035 / Antiossidante 1035
Lcanox® 1024 CAS 32687-78-8 Irganox 1024 / Antiossidante 1024
Lcanox® 1010 CAS 6683-19-8 Irganox 1010 / Antiossidante 1010

Contatto

Italian