15 marzo 2024 Longchang Chemical

La risposta corretta: L'affermazione "più il detersivo è denso, più rimuove lo sporco" è un'idea sbagliata comune con presupposti soggettivi e non è corretta!

 

La consistenza di un detergente non è direttamente proporzionale alla sua capacità di rimuovere le macchie e si può addirittura affermare che non esiste una relazione diretta tra la consistenza e la capacità di rimuovere le macchie.

 

Il motivo per cui alcuni detergenti sembrano più densi è l'aggiunta di "addensanti", i più comuni dei quali sono i sali inorganici. Poiché la quantità di agenti addensanti nei diversi prodotti varia, gli utenti percepiscono rapidamente una differenza visiva nella consistenza del detergente e sono facilmente portati a credere che un detergente più denso debba contenere più ingredienti attivi.

 

Tuttavia, la detergenza di un detergente non deriva dall'addensante, ma dai tensioattivi contenuti nel prodotto. Pertanto, la consistenza del detergente e la sua capacità di rimuovere lo sporco non sono direttamente correlate alla forza del detergente; in alcuni casi, i detergenti troppo densi comportano maggiori problemi: gli addensanti ad alto contenuto di detergenti sono più difficili da sciogliere rapidamente e completamente nell'acqua; non è facile produrre schiuma; è facile che si rapprendano e possono persino causare l'intasamento dell'uscita e delle condutture; ma anche a causa della sua elevata viscosità e adesione causata dalla soluzione o da alcuni dei suoi componenti chimici, può anche far sì che la soluzione o alcuni dei suoi componenti chimici rimangano sulla superficie dell'oggetto pulito a causa della sua elevata viscosità e adesione, il che ovviamente creerà potenziali problemi di sicurezza alimentare e di allergie per quei detersivi utilizzati per pulire "oggetti importati" e "oggetti intimi", come il detersivo per piatti per pulire le stoviglie e il detersivo per bucato per pulire i vestiti (soprattutto i capi intimi). Allergie e altri problemi più gravi.

Naturalmente, i detergenti densi non sono inutili! Alcuni detergenti con la giusta consistenza possono essere utili in aree di pulizia specifiche, come i detergenti per la tazza del water. Sono sicuro che avete incontrato problemi simili quando pulite un gabinetto o un orinatoio: i detergenti acquosi per la tazza del gabinetto possono spargere liquidi acidi dappertutto se non fate attenzione a spremerli; i detergenti per la tazza del gabinetto che vengono versati nella tazza del gabinetto vanno dritti nello scarico prima che possiate iniziare a strofinare, e dovete spremerli più volte e ripetere il processo per finire di pulire la tazza del gabinetto.

Al contrario, un detergente per WC più viscoso può evitare i problemi di cui sopra: un liquido moderatamente viscoso con una fluidità ridotta e proprietà di sospensione più elevate prolunga notevolmente il contatto e il tempo di reazione tra il detergente per WC e le macchie, consentendo una pulizia più completa e approfondita senza la necessità di strofinare faticosamente; allo stesso tempo, una soluzione di detergente per WC moderatamente viscoso ha anche una minore probabilità di schizzare in giro ed evita il potenziale pericolo di "ferire accidentalmente" la pelle umana. La soluzione detergente per il vaso igienico non è inoltre facile da schizzare in giro, per evitare il potenziale pericolo di "ferite accidentali" alla pelle umana.

 

Come usare correttamente il detersivo per piatti?

01 Quando la temperatura dell'ambiente è bassa, si consiglia di utilizzare acqua calda da 25℃ a 40℃ per lavare le stoviglie; in questo intervallo di temperatura, il detergente ha un migliore effetto decontaminante. Allo stesso tempo, l'acqua calda può anche sciogliere il grasso e facilitare il lavaggio. Al momento dell'uso, il detersivo per stoviglie va diluito in acqua da 200 a 500 volte (è appropriata una concentrazione di lavaggio compresa tra 0,2% e 0,5%), con un tempo di ammollo da 2 a 5 minuti, strofinando con una spugna o uno straccio, quindi risciacquando con acqua corrente. Per le stoviglie molto grasse, versare il detersivo per piatti direttamente su una spugna o uno straccio, immergerlo in una piccola quantità d'acqua e strofinare le stoviglie, quindi risciacquare con acqua corrente.

02 Quando si lavano verdure e frutta, seguire le istruzioni del detersivo e risciacquare accuratamente. Il tempo di ammollo non deve essere troppo lungo, per evitare un'eccessiva penetrazione del detersivo nella verdura e nella frutta, con conseguente perdita di vitamine e riduzione del valore nutrizionale.

 

03 Cercare di non mescolare molti tipi diversi di detersivo per piatti. I tensioattivi utilizzati nei vari tipi di detersivi per piatti possono essere diversi, ad esempio tensioattivi anionici, cationici, anfoteri, ecc. La loro miscelazione può influire sulle prestazioni dei detergenti.

04 I detersivi per piatti non sono tanto migliori quanto più vengono utilizzati, né quanto più a lungo vengono lasciati in ammollo. Un uso eccessivo o un tempo di ammollo eccessivo non solo comporta uno spreco, ma anche la facilità con cui il detersivo rimane sulle stoviglie, che non sono facili da risciacquare.

 

05 La maggior parte dei detersivi per piatti attualmente in commercio sono neutri, l'irritazione della pelle si riflette principalmente nella sgrassatura, i detersivi per piatti, più forte è la sgrassatura, più forte è anche la sgrassatura, l'uso a lungo termine porterà alla secchezza della pelle, all'invecchiamento dello strato corneo e così via, a gravi reazioni allergiche. È meglio indossare guanti speciali o applicare una crema idratante per le mani dopo l'uso per ridurre l'irritazione e la secchezza della pelle.

 

06 Quando si usa il detersivo per piatti, mantenere un ambiente ventilato ed evitare l'esposizione prolungata a grandi quantità di vapori di detersivo, che possono causare irritazioni o danni alle vie respiratorie e agli occhi.

 

07 I detersivi per piatti sono generalmente prodotti chimici e devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini per evitare l'ingestione o il contatto accidentale.

 

08 Dopo aver lavato le stoviglie, cercare di controllare l'acqua asciutta o secca, riponendole in un armadietto asciutto o in un armadietto per la disinfezione, per evitare la formazione di muffe e la crescita di batteri.

 

Contatto

Italian