26 luglio 2024 Longchang Chemical

10 Principi di processo del trattamento delle acque reflue

1. Meccanismo di purificazione del metodo del biofilm

1.1 Il biofilm รจ costituito da strati aerobici e anaerobici; la degradazione della materia organica avviene principalmente nello strato aerobico.

1.2 L'ossigeno presente nell'aria viene disciolto nello strato di acqua corrente, da dove passa al biofilm attraverso lo strato di acqua attaccato per essere utilizzato dai microrganismi per la respirazione, mentre la materia organica presente nelle acque reflue passa allo strato di acqua attaccato dallo strato di acqua corrente e poi entra nel biofilm e viene degradata attraverso le attivitร  metaboliche dei batteri, in modo che le acque reflue vengano gradualmente purificate nel loro processo di scorrimento, I metaboliti dei microrganismi, come l'acqua, entrano nello strato d'acqua fluente attraverso lo strato d'acqua collegato e vengono I metaboliti dei microrganismi, come l'acqua, entrano nello strato d'acqua fluente attraverso lo strato d'acqua collegato e vengono scaricati con esso, mentre l'anidride carbonica e i prodotti di decomposizione dello strato anaerobico, come H2S, NH3, e i metaboliti gassosi, come CH4, fuoriescono dallo strato d'acqua ed entrano nell'aria.

1.3 Quando lo strato anaerobico non รจ spesso, mantiene un certo equilibrio e una certa stabilitร  con lo strato aerobico e quest'ultimo puรฒ mantenere la normale funzione di depurazione, ma lo strato anaerobico si ispessisce gradualmente e raggiunge un certo livello, i prodotti del metabolismo aumentano gradualmente e, nel processo di fuoriuscita, l'ecosistema aerobico della stabilizzazione dello stato รจ stato distrutto e la funzione di depurazione indebolita.

2. Caratteristiche principali del metodo di trattamento del biofilm

2.1 Caratteristiche della fase microbica: (1) partecipa alla reazione di purificazione della diversitร  microbica (2) la catena biologica alimentare รจ lunga (3) puรฒ sopravvivere una lunga generazione di microrganismi (4) funzionamento segmentato nella specie predominante

2.2 processo di trattamento: (1) la qualitร  dell'acqua, i cambiamenti dell'acqua hanno una forte adattabilitร  (2) le prestazioni di decantazione dei fanghi sono buone, adatte per la separazione solido-liquido (3) per affrontare basse concentrazioni di acque reflue (4) facile da mantenere il funzionamento, risparmio energetico.

3. Processo e caratteristiche del biofiltro della piscina di aerazione

Processo: il fondo della vasca รจ dotato di uno strato di supporto, la parte superiore del riempimento funge da materiale filtrante, nello strato di supporto sono collocati i tubi di aerazione e i dispositivi di diffusione dell'aria, il tubo collettore dell'acqua trattata รจ utilizzato anche come tubo dell'acqua di controlavaggio. Le acque reflue grezze da trattare entrano nel serbatoio dalla parte superiore e passano attraverso lo strato filtrante composto dallo strato di riempimento, formando un biofilm sulla superficie del riempimento formato dai microrganismi che abitano la formazione del biofilm. Nello strato filtrante delle acque reflue piรน allo stesso tempo, dalla parte inferiore della vasca attraverso il tubo dell'aria allo strato filtrante per l'aerazione, l'aria dalla fessura tra il riempimento sale, e il contatto con le acque reflue a valle, l'ossigeno nell'aria trasferita alle acque reflue, ai microrganismi sul biofilm per fornire sufficiente ossigeno disciolto e ricco di materia organica, nei microrganismi del metabolismo, gli inquinanti organici sono degradati, le acque reflue sono trattate.

Caratteristiche: (1) contatto trifase gas-liquido-solido, elevato carico volumetrico di materia organica, breve tempo di ritenzione idraulica, basso investimento di capitale, efficienza di trasferimento dell'O2, basso dispendio di energia (2) puรฒ trattenere SS, spargimento di biofilm, non ha bisogno di vasche di sedimentazione, (3) media filtrante di 3-5 mm, grande superficie, capacitร  di adsorbimento dei microrganismi (4) forte resistenza agli urti (5) non necessita di riflusso dei fanghi, nessuna espansione dei fanghi, come il controlavaggio Se il controlavaggio รจ completamente automatizzato, anche la manutenzione e la gestione sono convenienti. (6) grande biomassa nella piscina, quindi grazie all'effetto di ritenzione, l'effetto di trattamento delle acque reflue รจ buono.

4. Che cos'รจ il metodo del biofilm? Quali sono i vantaggi rispetto al metodo a fanghi attivi?

R: Il metodo del biofilm รจ l'uso di batteri e funghi, una classe di microrganismi e protozoi, dopo una classe di microanimali attaccati ai mezzi di filtraggio o ad alcuni supporti di crescita e sviluppo e la formazione di fanghi biologici a membrana (biofilm) per il trattamento delle acque reflue di una tecnologia di trattamento biologico.

Vantaggi: Grazie all'elevato numero di microrganismi presenti sul biofilm, l'ecosistema che si forma รจ piรน stabile rispetto al sistema a fanghi attivi. La catena alimentare del biofilm รจ piรน lunga di quella dei fanghi attivi e la quantitร  di fanghi รจ inferiore a quella del sistema a fanghi attivi, il che riduce il costo del trattamento successivo dei fanghi. Grazie alla maggiore etร  dei fanghi, il biofilm puรฒ sopravvivere a lungo a microrganismi come i batteri nitrificanti e i batteri nitrosanti, svolgendo cosรฌ una certa funzione digestiva. Ha una forte adattabilitร  ai cambiamenti di qualitร  e quantitร  dell'acqua, anche se un periodo di tempo interrompe l'assunzione di acqua, il biofilm non avrร  un impatto fatale, facile da recuperare dopo l'acqua, mentre il fango attivo ha bisogno di un tempo piรน lungo per recuperare. Grazie all'elevata composizione inorganica del biofilm, il peso specifico รจ maggiore e la sedimentazione dei fanghi รจ buona. Facile separazione solido-liquido. Il metodo del biofilm รจ in grado di trattare acque reflue a bassa concentrazione, mentre i fanghi attivi non sono adatti a trattare acque reflue a bassa concentrazione; se il BOD รจ inferiore a 50-60 mg/L per un lungo periodo, la formazione del floc di fango ne risentirร . Rispetto ai fanghi attivi, il biofilm รจ facile da mantenere in movimento, รจ efficiente dal punto di vista energetico e ha bassi costi di alimentazione. Se gestito correttamente, il metodo del biofilm puรฒ anche realizzare una reazione sincrona di nitrificazione e denitrificazione.

5. Caratteristiche e vantaggi e svantaggi del laghetto di stabilizzazione

Caratteristiche: (1) generalmente non rafforzato artificialmente (2) simile al processo di autodepurazione con il corpo idrico (3) lungo tempo di permanenza (4) attraverso l'effetto combinato di microrganismi + organismi acquatici di una varietร  di organismi, in modo che la degradazione organica, e quindi purificare le acque reflue (5) processo di purificazione, tra cui - aerobico, partenogenetico, anaerobico tre stati (6) DO proviene dalla fotosintesi ( (7) applicabile a una varietร  di acque reflue (8) applicabile a una varietร  di condizioni climatiche (9) puรฒ essere realizzato da primario a secondario per la profonditร  dell'intero processo di tecnologia di trattamento, generalmente equivalente a secondario

Vantaggi: (1) investimento, ingegneria semplice (2) in grado di gestire le risorse fognarie, l'irrigazione agricola (3) basso consumo di energia

Svantaggi: (1) copre una vasta area (2) l'effetto depurativo รจ controllato da fattori naturali (3) l'impatto sulle acque sotterranee (4) le condizioni sanitarie

Scarsa igiene.

6. Stagni di stabilizzazione per la depurazione delle acque reflue

(1) Diluizione: il ruolo del vento, dell'acqua e della diffusione degli inquinanti ___ processi fisici (2) sedimentazione e flocculazione: SS sedimentazione naturale, piccole SS, flocculazione microbica (3) metabolismo dei microrganismi aerobici: batteri aerobici eterotrofi e batteri partenogenetici (4) metabolismo dei microrganismi anaerobici: stagni partenogenetici sul fondo dello stagno + stagni anaerobici all'interno dello stagno DO = 0 fase di idrolisi, produzione di idrogeno e produzione di acido acetico, fase di metanogenesi (5) ruolo del plancton: ruolo principale delle alghe ใ€‚ใ€‚ใ€‚ใ€‚ Apporto di ossigeno; funzione principale del plancton ใ€‚ใ€‚ใ€‚ใ€‚ Inghiottire i batteri liberi per chiarificare l'acqua. Secrezione di muco che produce bioflocculazione; organismi bentonici -- Le zanzare agitatrici ingeriscono alghe o batteri dallo strato di fango. Riducono lo strato di fango; pesci -- predano microanimali acquatici e incrostazioni. (6) Ruolo delle piante vascolari nell'acqua: a Assorbimento di N e P. b Arricchimento di metalli pesanti; c Ossigenazione dell'acqua dello stagno; d. I rizomi forniscono un terreno di crescita per le cellule.

(7) Si verifica una variazione del valore del pH dell'acqua dello stagno che stabilizza la depurazione delle acque reflue dello stagno; CO2+H2O--H2CO3--HCO3-+H+

CO3-+H2O-----HCO3-+OH- Durante il giorno la luce e l'azione sono forti, la CO2 viene consumata, l'equilibrio di un'equazione รจ spostato a sinistra e l'equilibrio di due equilibri รจ spostato a destra, quindi il PH sale; di notte la luce e l'azione si fermano, la CO2 si accumula nella fila di destra, e l'equilibrio di un equilibrio รจ spostato a destra e l'equilibrio di due equilibri รจ spostato a sinistra Il PH diminuisce.

8. Meccanismo di depurazione del sistema di trattamento del terreno

Filtrazione fisica - i pori tra le particelle del suolo hanno la funzione di trattenere e filtrare le SS in acqua. 2, adsorbimento fisico e fisico-chimico degli ioni metallici con forza di van der Waals (subscambio, adsorbimento e chelazione) 3, reazione chimica e precipitazione chimica -- ioni metallici e alcuni componenti nel suolo. 4, effetti metabolici microbici

9. Principi e processi di rimozione biologica dell'azoto e del fosforo

Nelle acque reflue fresche non trattate, le principali forme di composti azotati esistenti sono l'azoto organico e l'azoto ammonico, generalmente dominati dall'azoto organico, la reazione di ammonificazione รจ costituita da composti azotati organici nei batteri dell'ammoniaca, la decomposizione del processo di conversione in azoto ammonico. La reazione รจ: RCHNH2COOH+O2-----RCOOH+CO2+NH3 La reazione di nitrificazione avviene sotto l'azione dei batteri nitrificanti. L'azoto ammoniacale viene ulteriormente ossidato per formare azoto nitrico; la formula di reazione รจ NH4+2O2--NO3-+H2O+2H+-โ–ณF (โ–ณF=351kj) La nitrificazione deve mantenere condizioni aerobiche e la miscela non deve essere troppo ricca di materia organica. La reazione di denitrificazione avviene quando l'ammoniaca nitrata e l'azoto nitrito nei batteri denitrificanti vengono ridotti in azoto gassoso. Nel processo di denitrificazione, l'azoto nitrico attraverso le attivitร  metaboliche dei batteri denitrificanti, ci possono essere due percorsi di trasformazione, vale a dire, l'assimilazione della denitrificazione, e infine la formazione di composti organici dell'azoto, che diventano parte integrante del corpo batterico, e l'altro รจ la denitrificazione eterogenea, il prodotto finale รจ azoto gassoso.

Processo: denitrificazione a fanghi attivi processo tradizionale: acque reflue nella prima vasca di aerazione per rimuovere BOD, COD, in modo che l'azoto organico viene convertito in NH3 NH4, per completare il processo di ammoniaca. Dopo la precipitazione, le acque reflue entrano nella seconda vasca di aerazione per la nitrificazione, dove avviene la reazione di nitrificazione, in modo che NO3- --N, la nitrificazione deve consumare alcalinitร , in modo da gettare alcali, al fine di prevenire il declino del PH. Il terzo reattore di denitrificazione estremo, qui in condizioni anossiche, riduzione di NO3- -N a N2 gassoso e fuoriuscita nell'atmosfera, a questo livello dovrebbe adottare la modalitร  di funzionamento anaerobica -- anossica alternata, la fonte di carbonio puรฒ essere il metanolo fuso puรฒ anche essere introdotto nel liquame originale come fonte di carbonio.

Sistema di denitrificazione e rimozione del fosforo a fanghi attivi anossici e aerobici: il reattore di nitrificazione รจ stato completamente reagito, parte della soluzione digestiva torna al reattore di denitrificazione, i batteri di denitrificazione del reattore di denitrificazione nelle acque reflue come fonte di carbonio nella materia organica, al ritorno dell'ossigeno nel nitrato come recettore per la respirazione e le attivitร  vitali, l'azoto nitrico รจ ridotto ad azoto gassoso, non รจ necessario aggiungere la fonte di carbonio.

10. Il principio e il processo di rimozione biologica del fosforo

La rimozione biologica del fosforo รจ l'uso di batteri per la rimozione del fosforo, una classe di microrganismi, puรฒ essere eccessiva, in quantitร  superiori alle loro esigenze fisiologiche, dall'esterno vengono ingeriti fosforo, e fosforo sotto forma di polimerizzazione di stoccaggio nel corpo del batterio, la formazione di fanghi ad alto contenuto di fosforo, escludere il sistema al di fuori della strada dall'effetto di rimozione del fosforo delle acque reflue.

 

Fosfonati Antincrostanti, inibitori della corrosione e agenti chelanti
Acido amino-trimetilenico fosfonico (ATMP) N. CAS 6419-19-8
Acido 1-idrossietilidene-1,1-difosfonico (HEDP) N. CAS 2809-21-4
Acido etilen-diammino tetra (metilen-fosfonico) EDTMPA (solido) N. CAS 1429-50-1
Acido dietilene triammina penta (metilene fosfonico) (DTPMPA) N. CAS 15827-60-8
Acido 2-fosfonobutano -1,2,4-tricarbossilico (PBTC) N. CAS 37971-36-1
Acido 2-idrossi-fosfonoacetico (HPAA) N. CAS 23783-26-8
EsaMetilenDiamminaTetra (Acido MetilenFosfonico) HMDTMPA N. CAS 23605-74-5
Acido poliammino polietere metilene fosfonico (PAPEMP)
Bis(Esametilene Triamina Penta (Acido Metilenico Fosfonico)) BHMTPMP N. CAS 34690-00-1
Acido idrossietilammino-di(metilene-fosfonico) (HEMPA) N. CAS 5995-42-6
Sali di fosfonati
Sale tetra-sodico di acido amino-trimetilen-fosfonico (ATMP-Na4) N. CAS 20592-85-2
Sale penta-sodico di acido amino-trimetilenfosfonico (ATMP-Na5) N. CAS 2235-43-0
Monosodio dell'acido 1-idrossietilidene-1,1-difosfonico (HEDP-Na) N. CAS 29329-71-3
ย (HEDP-Na2) N. CAS 7414-83-7
Sale tetra-sodico di acido 1-idrossietilidene-1,1-difosfonico (HEDP-Na4) N. CAS 3794-83-0
Sale di potassio dell'acido 1-idrossietilidene-1,1-difosfonico (HEDP-K2) N. CAS 21089-06-5
Sale pentasodico di etilendiammina tetra (acido metilenfosfonico) (EDTMP-Na5) N. CAS 7651-99-2
Sale sodico epta di acido dietilene triammina penta (metilene fosfonico) (DTPMP-Na7) N. CAS 68155-78-2
Sale di sodio dell'acido dietilene triammina penta (metilene fosfonico) (DTPMP-Na2) N. CAS 22042-96-2
Acido 2-fosfonobutano -1,2,4-tricarbossilico, sale di sodio (PBTC-Na4) N. CAS 40372-66-5
Sale di potassio dell'acido esa-metilen-diammino-tetra (metilene-fosfonico) HMDTMPA-K6 N. CAS 53473-28-2
Sale sodico parzialmente neutralizzato di acido bis-esametilen-triammina penta (metilen-fosfonico) BHMTPH-PN(Na2) N. CAS 35657-77-3
Antincrostante e disperdente policarbossilico
Acido poliacrilico (PAA) 50% 63% N. CAS 9003-01-4
Acido poliacrilico sale sodico (PAAS) 45% 90% N. CAS 9003-04-7
Anidride polimaleica idrolizzata (HPMA) N. CAS 26099-09-2
Copolimero di acido maleico e acrilico (MA/AA) N. CAS 26677-99-6
Copolimero dell'acido acrilico-2-acrilammido-2-metilpropano solfonico (AA/AMPS) N. CAS 40623-75-4
TH-164 Acido fosfino-carbossilico (PCA) N. CAS 71050-62-9
Antincrostante e disperdente biodegradabile
Sodio dell'acido poliossisuccinico (PESA) N. CAS 51274-37-4
N. CAS 109578-44-1
Sale di sodio dell'acido poliaspartico (PASP) N. CAS 181828-06-8
N. CAS 35608-40-6
Biocida e algicida
Cloruro di benzalconio (cloruro di dodecil-dimetil-benzil-ammonio) N. CAS 8001-54-5,
N. CAS 63449-41-2,
N. CAS 139-07-1
Isotiazolinoni N. CAS 26172-55-4,
N. CAS 2682-20-4
Solfato di tetrakis(idrossimetil)fosfonio (THPS) N. CAS 55566-30-8
GLUTARALDEIDE N. CAS 111-30-8
Inibitori della corrosione
Sale di sodio del toliltriazolo (TTA-Na) N. CAS 64665-57-2
Toliltriazolo (TTA) N. CAS 29385-43-1
Sale sodico di 1,2,3-benzotriazolo (BTA-Na) N. CAS 15217-42-2
1,2,3-Benzotriazolo (BTA) N. CAS 95-14-7
Sale di sodio del 2-Mercaptobenzotiazolo (MBT-Na) N. CAS 2492-26-4
2-Mercaptobenzotiazolo (MBT) N. CAS 149-30-4
Scavenger di ossigeno
Cicloesilammina N. CAS 108-91-8
Morfina N. CAS 110-91-8
Altro
Sodio dietilesil solfosuccinato N. CAS 1639-66-3
Acetilcloruro N. CAS 75-36-5
Agente chelante verde TH-GC (acido glutammico, acido N,N-diacetico, sale tetra-sodico) N. CAS 51981-21-6

Contatto

Italian